Tematica Animali preistorici

Dromiceiomimus brevitertius Parks, 1926

Dromiceiomimus brevitertius Parks, 1926

foto 806
Ill.: ArthurWeasley (User)
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Ornithomimidae Marsh, 1890

Genere: Dromiceiomimus Russell, 1972

Descrizione

Come tutti gli ornitomimidi (ad esempio l’Ornithomimus e lo Struthiomimus) anche Dromiceiomimus poteva ricordare nella forma uno struzzo (il suo nome significa "imitatore di emù"): il corpo piuttosto corto sostenuto da due zampe posteriori forti e molto allungate, il collo lungo e sottile, sormontato da una testa piccola e priva di denti erano le caratteristiche che lo avvicinavano al ratite africano. La lunga coda e le zampe anteriori lunghe e munite di artigli, naturalmente, lo denotavano come un dinosauro teropode. Rispetto ai suoi parenti stretti, il dromiceiomimo era dotato di occhi più grandi, che forse gli permettevano di essere attivo durante le ore notturne. I principali meccanismi di difesa, quindi, erano affidati alla corsa e alla vista di potenziali predatori. Tra i teropodi non aviani, il dromiceiomimo potrebbe essere stato il più veloce. Raggiungeva i tre metri e mezzo di lunghezza e i 150 chilogrammi di peso. Il genere è stato creato da Dale Russell nel 1972 per accogliere due specie di Struthiomimus precedentemente descritte da Parks nel 1926 e nel 1928 (S. brevitertius e S. samueli) del tardo Campaniano - primo Maastrichtiano dell'Alberta. Recentemente, alcuni paleontologi hanno messo i dubbio la validità del genere e lo hanno incluso nella specie Ornithomimus edmontonicus. Molto probabilmente, però, il dromiceiomimo è un genere a sé stante, distinto da Ornithomimus velox (che è vissuto esclusivamente nel Maastrichtiano superiore, ovvero qualche milione di anni dopo O. edmontonicus e Dromiceiomimus). In realtà O. edmontonicus, basato su un cranio e diversi scheletri postcranici e descritto nel 1933 da Sternberg sarebbe un sinonimo di Dromiceiomimus, mentre D. samueli era ritenuto essere un antenato di D. brevitertius e attualmente sembrerebbe appartenere alla stessa specie, essendo distinto solo per una diversa distribuzione stratigrafica.

Diffusione

Vissuto nel Cretacico superiore in Alberta (Canada).

Bibliografia

–Parks, 1926. Struthiomimus brevetertius - A new species of dinosaur from the Edmonton Formation of Alberta. Transactions of the Royal Society of Canada, series 3. 20(4), 65-70.
–Russell, D. (1972). "Ostrich dinosaurs from the Late Cretaceous of western Canada." Canadian Journal of Earth Sciences, 9: 375-402.
–Nicholls and Russell, 1981. A new specimen of Struthiomimus altus from Alberta, with comments on the classificatory characters of Upper Cretaceous ornithomimids. Canadian Journal of Earth Sciences. 18, 518-526.
–Makovicky, Kobayashi and Currie, 2004. Ornithomimosauria. In Weishampel, Dodson and Osmolska (eds). The Dinosauria Second Edition. University of California Press. 137-150.
–P. J. Currie. 2005. History of research. In P. J. Currie and E. B. Koppelhus (eds.), Dinosaur Provincial Park: A Spectacular Ancient Ecosystem Revealed. Indiana University Press, Bloomington 3-33.
–Y. Kobayashi and R. Barsbold. 2006. Ornithomimids from the Nemegt Formation of Mongolia. Journal of the Paleontological Society of Korea 22(1):195-207.
– Longrich, 2008. A new, large ornithomimid from the Cretaceous Dinosaur Park Formation of Alberta, Canada: Implications for the study of dissociated dinosaur remains. Palaeontology. 51(4), 983-997.
– Longrich, N. R. (2014). "The horned dinosaurs Pentaceratops and Kosmoceratops from the upper Campanian of Alberta and implications for dinosaur biogeography". Cretaceous Research 51: 292.
– Ian Macdonald & Philip J. Currie, 2018, "Description of a partial Dromiceiomimus (Dinosauria: Theropoda) skeleton with comments on the validity of the genus", Canadian Journal of Earth Sciences.


01429 Data: 04/04/2007
Emissione: Dinosauri
Stato: Congo (Kinshasa)
01979 Data: 15/12/1997
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Guinea

02674 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
02900 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

02981 Data: 25/09/2000
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mali
03993 Data: 28/11/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04055 Data: 30/04/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Tanzania